Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMUNICATO STAMPA – “LA GRANDE VISIONE ITALIANA – Collezione Farnesina” alle Nazioni Unite a New York

WhatsApp Image 2023-10-12 at 2.41.14 PM

“LA GRANDE VISIONE ITALIANA – Collezione Farnesina” alle Nazioni Unite a New York
A cura di Achille Bonito Oliva

Dal 13 al 27 ottobre 2023 PALAZZO NAZIONI UNITE
Inaugurazione – Palazzo delle Nazioni Unite – 12 ottobre ore 18.00

In corso, sino al 27 ottobre 2023
ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA
RAPPRESENTANZA PERMANENTE D’ITALIA presso le NAZIONI UNITE
RESIDENZA AMBASCIATORE presso le NAZIONI UNITE

Un avvincente viaggio nella storia dell’arte italiana dal Novecento ad oggi ha preso il via giovedì 12 ottobre alle 18.00 al Palazzo di Vetro a New York con l’inaugurazione ufficiale della tappa onusiana dell’esibizione “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina”. L’esposizione è allestita negli spazi della Delegates Entrance e Curved Wall del Palazzo di Vetro.

A tagliare il nastro, il Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite, l’Ambasciatore Maurizio Massari. Hanno preso la parola l’Under Secretary General for the Operational Support delle Nazioni Unite, Atul Khare, il Direttore dell’Istituto di Cultura di New York, Fabio Finotti, l’Ambasciatore Umberto Vattani e il critico d’arte e curatore della mostra, Achille Bonito Oliva.
Il progetto che fa tappa a New York offre un grand tour nella creatività del nostro Paese attraverso 71 opere selezionate dalla straordinaria raccolta d’arte del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana.

Le opere, che testimoniano la ricchezza del patrimonio culturale che vive negli spazi del Palazzo della Farnesina a Roma, sono esposte presso le massime sedi istituzionali italiane a New York attraverso un percorso diffuso tra la Rappresentanza Permanente presso le Nazioni Unite, la Residenza dell’Ambasciatore italiano alle Nazioni Unite, l’Istituto di Cultura Italiana ed il Consolato Generale d’Italia. New York è una delle numerose tappe che ha compiuto quest’anno la Collezione Farnesina: le opere hanno infatti già transitato in Asia prima di arrivare in terra americana.

Più nel dettaglio, delle 71 opere esposte a New York, 26 sono già fruibili all’Istituto Italiano di Cultura, 17 al Consolato Generale d’Italia, 6 nella hall e sala d’aspetto della Rappresentanza Permanente presso le Nazioni Unite e 3 nella Residenza dell’Ambasciatore italiano alle Nazioni Unite. 15 opere invece, suddivise tra Delegates’ Entrance e Curved wall, saranno situate al Palazzo di Vetro.
Tra queste, le opere “Forme uniche della continuità nello spazio” (1913) di Umberto Boccioni, “L’Etrusco” (1976) di Michelangelo Pistoletto e “Giove e Antiope” (2016 – 2021) di Giulio Paolini; le quali insieme a “Hermes” (2007) di Vettor Pisani, “N.1 Pinguino” (1987 – 2005) – “N.2 Pinguino” (1987 – 2005) di Maurizio Mochetti, “Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato fino a qui, ora” (2005) di Alberto Garutti, “Untitled” (1996) di Vanessa Beecroft saranno esposte nella Delegates’ Entrance. Al Curved Wall invece potranno essere ammirate “Santuario” (1986) di Mario Schifano, “Viaggio in Italia” (1955) di Achille Perilli, “CleoPatria” (1998) di Luigi Ontani, “Lin-sat” (1987) di Sergio Lombardo, “Quadro celeste” (1994) di Gianni Dessì e “Senza titolo” (2022) di Domenico Bianchi. È inoltre esposta la grande opera di Francesco Clemente che solo per la tappa di New York, sua città d’adozione, ha generosamente messo a disposizione il dipinto Wings of desire V, 2023, un omaggio alla Grande Visione Italiana – Collezione Farnesina e all’istituzione che la ospita.

Un’anteprima del progetto newyorkese nel suo insieme era stata presentata presso il Consolato Generale d’Italia a New York il 18 settembre scorso, alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, in occasione della sua partecipazione alla Settimana di Alto Livello della 78esima Sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La sezione onusiana dell’esibizione resta allestita dal 13 al 27 ottobre presso il Palazzo di Vetro.

LA GRANDE VISIONE ITALIANA COLLEZIONE FARNESINA
Achille Bonito Oliva – Curatore generale
Paola Marino – Curatore Responsabile sviluppo mostra
Simona Rossi – Coordinamento organizzativo
Anna Fresa – Progetto espositivo