L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato oggi per consenso la Risoluzione sulla Tregua Olimpica relativa ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, un testo facilitato dall’Italia quale Paese ospitante, in collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale e la Fondazione Milano-Cortina. Lo ha annunciato il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni unite, Ambasciatore Maurizio Massari, in una conferenza stampa congiunta con il Presidente della Fondazione Milano Cortina Giovanni Malagò e la Presidente del Comitato olimpico internazionale Kristy Coventry.
Massari ha dichiarato: “Il fatto che la risoluzione sia stata adottata per consenso dell’Assemblea Generale assume un significato importantissimo nell’attuale scenario internazionale denso purtroppo di tensioni e conflitti; restituisce credibilità al multilateralismo, perché ha fatto convergere le posizioni attorno ad un tema centrale, quello della tregua, della pace, della cessazione dei conflitti, dei principi e dei valori che ispirano i nostri giovani atleti ed atlete di tutto il mondo”.
L’Ambasciatore ha continuato: “L’adozione della risoluzione per consenso dell’Assemblea Generale rappresenta in particolare un importante successo per l’Italia quale frutto dell’azione coordinata, sistematica e capillare condotta dal Governo italiano su impulso del Ministro degli Esteri Tajani, della rete diplomatico-consolare, del Sistema Italia nel suo complesso.”
Massari ha aggiunto: “Sottolineo altresì l’altissimo numero di co-sponsorizzazioni, 165, ulteriore segno della capacità che l’Italia ha avuto di coagulare il consenso esteso sulla membership sul tema della pace. Con una nota d’orgoglio personale, desidero sottolineare in particolare lo straordinario lavoro della Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite che ci ha consentito di raggiungere un traguardo ragguardevole”.
L’Ambasciatore ha fatto anche presente che nel corso dei negoziati sul testo della risoluzione, l’Italia ha prestato ascolto e cercato sempre una soluzione di compromesso attraverso un dialogo aperto con tutte le Parti, senza perdere di vista le priorità italiane e l’identità dei Giochi di Milano Cortina, caratterizzate dalla promozione dello sport come veicolo di pace e sviluppo sostenibile, dall’importanza del coinvolgimento delle comunità locali, dall’attenzione alla sostenibilità, nonché alla parità di genere.