Comunicato Stampa
La Rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite ha presentato formalmente una risoluzione per istituire, il 16 novembre, la Giornata internazionale della Dieta Mediterranea, con l’obiettivo dell’adozione da parte dell’Assemblea Generale entro la prima metà del mese di dicembre.
Il Rappresentante Permanente italiano a New York, Maurizio Massari, è intervenuto ad illustrare i contenuti dell’iniziativa: “la dieta mediterranea è molto di più di un regime alimentare, è un vero e proprio stile di vita apprezzato internazionalmente, che racchiude un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni”, ha affermato l’Ambasciatore, aggiungendo “con l’istituzione della Giornata vogliamo promuovere globalmente l’esempio ed il modello della dieta mediterranea a sostegno di sistemi alimentari sostenibili, salutari, rispettosi dell’ambiente e dei territori”.
L’Ambasciatore ha sottolineato che l’iniziativa rientra nel solco dell’impegno italiano per la trasformazione dei sistemi agroalimentari globali ed ha ricordato che l’Italia ha organizzato quest’anno assieme all’Etiopia il Vertice sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite +4 (UNFSS+4) dopo aver ospitato a Roma nel 2021 il primo Vertice.
La risoluzione per l’istituzione della Giornata internazionale della Dieta Mediterranea è proposta dall’ Italia assieme a Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Libano, Marocco, Portogallo, San Marino, Spagna e Tunisia.
Dal novembre 2010, la Dieta Mediterranea è inoltre iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO e lo scorso luglio la Conferenza Generale della FAO ha approvato una risoluzione per l’istituzione della Giornata Internazionale della Dieta Mediterranea.