Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Comunicato Stampa – Giornata Internazionale della Memoria

New York, 29 gennaio. Il Rappresentante Permanente italiano presso l’ONU, Ambasciatore Sebastiano Cardi, in occasione della Giornata Internazionale della Memoria ha partecipato oggi alla cerimonia commemorativa di lettura dei nomi degli Ebrei deportati dall’Italia e dai territori sotto l’occupazione italiana, organizzata da Consolato Generale d’Italia, insieme a Centro Primo Levi, Istituto Italiano di Cultura, Casa Italiana Zerilli Marimò presso la NYU, Calandra Institute for Italian American Studies e Italian Academy presso la Columbia University. Sono intervenuti anche la Vice Segretario Generale dell’ONU per la Comunicazione Globale Alison Smale e il Console Generale Francesco Genuardi che ha ospitato l’evento.

“Oggi – ha ricordato l’Ambasciatore Cardi – il Ministro degli Esteri Alfano presiede a Roma la Conferenza sulla Responsabilità degli Stati, delle Istituzioni e degli Individui nella lotta all’Antisemitismo nell’area OSCE: una delle iniziative con cui l’Italia ha deciso di aprire la sua Presidenza dell’Organizzazione per il 2018, a conferma della priorità che il nostro Paese assegna alla protezione dei diritti umani. Si tratta di un obiettivo che guida la nostra azione a livello bilaterale e in ogni consesso multilaterale cui partecipiamo. Alle Nazioni Unite intendiamo proseguire questo impegno, in continuità con quanto fatto nell’anno in Consiglio di Sicurezza, ponendo al centro il concetto di responsabilità.”

In veste di Presidente OSCE, il Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, ha nominato un suo Rappresentante Personale per la lotta al razzismo, la xenofobia e discriminazione, il professor Salvatore Martinez. Tra le questioni all’attenzione per la Presidenza italiana dell’OSCE anche quelle del traffico di esseri umani e della tutela delle vittime, soprattutto donne e bambini, tema su cui l’Italia ha promosso nel novembre scorso una Risoluzione adottata all’unanimità dal Consiglio di Sicurezza ONU.