Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Comunicato Stampa – ONU/Italia. Incontri della Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Emanuela Del Re, con Vice Segretario Generale, Amina Mohammed, e Sottosegretario Affari Politici e Peacebuilding, Rosemary DiCarlo, e partecipazione al Forum Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile (HLPF)

New York, 12 luglio 2019. La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On.le Emanuela Del Re, ha avuto stamani al Palazzo di Vetro incontri bilaterali con la Vice Segretaria Generale ONU Amina Mohammed e con la Sottosegretaria per il gli Affari Politici e il Peacebuilding Rosemary DiCarlo, in occasione della sua visita a New York per partecipare ai lavori del Forum Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile in corso alle Nazioni Unite.

“Ad Amina Mohammed ho confermato il pieno sostegno dell’Italia al processo di riforma delle Nazioni Unite e in particolare del pilastro sviluppo. Ho auspicato che il rafforzamento del sistema ONU sul terreno, soprattutto in Africa, possa contribuire ad una intensificata risposta collettiva e coordinata contro le cause profonde dell’instabilità che affliggono aree come il Sahel e il Corno d’Africa. Ho anche raccolto grande interesse e sostegno dalla Vice Segretaria per l’iniziativa italiana di istituire una Giornata internazionale contro la diarrea infantile” ha dichiarato la Vice Minsitra.

“Abbiamo fatto un punto di situazione sull’attuazione dell’Agenda 2030 in vista degli importanti appuntamenti di settembre, dal vertice sul clima a quello sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La Vice Segretaria ha espresso apprezzamento e gratitudine per il ruolo svolto dall’Italia per il processo negoziale sul Finanziamento dello Sviluppo e per la preparazione del Forum Politico di Alto Livello e, in particolare, per la revisione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16, dedicato a giustizia e stato di diritto. Le ho assicurato che il nostro impegno su queste tematiche proseguirà.”

Nelle prossime ore la Vice Ministra Del Re avrà un incontro di lavoro con DESA, IDLO, UNDP, con l’Inviata Speciale ONU per i Giovani e la Rappresentante Speciale per la Violenza contro i Bambini per discutere le prossime azioni per l’attuazione delle raccomandazioni adottate dalla Conferenza sull’Obiettivo di Sviluppo 16 ospitata dalla Farnesina in maggio. Nel pomeriggio la Vice Ministra interverrà nel segmento del Forum Politico dedicato all’Obiettivo di Sviluppo in parola.

“Parleremo di accesso alla giustizia, lotta alla corruzione, stato di diritto, garanzia di diritti e libertà fondamentali: tutte tematiche su cui l’impegno e l’esperienza dell’Italia sono globalmente riconosciuti e apprezzati. Sono parametri il cui rispetto è essenziale per il consolidamento di istituzioni sane e lo sviluppo di società stabili e prospere. Vogliamo che l’Obiettivo 16 resti alto nell’agenda internazionale. Per questo proporremo una “coalizione di volenterosi” che, assieme all’Italia, siano pronti a lavorare in questa direzione. ”

“Ho avuto uno scambio franco e cordiale con la Sottosegretaria agli Affari Politici DiCarlo. Abbiamo fatto un giro d’orizzonte sulla situazione in Libia, Sahel, Corno d’Africa e Sudan. In tutti questi teatri, l’Italia sostiene con forza l’azione dell’ONU per l’individuazione di soluzioni politiche, la stabilizzazione regionale, la risposta alle sfide umanitarie. E’ necessaria una presenza ancora più attiva e visibile dell’ONU e delle sue Agenzie sul terreno per assicurare protezione umanitaria ai più vulnerabili, a cominciare da migranti e richiedenti asilo. L’Italia sta facendo la sua parte. Lo dimostra anche l’investimento crescente della Cooperazione italiana in tutto questo quadrante geografico, tanto con iniziative di emergenza che con programmi di sviluppo strutturati.”

“Piena sintonia con la Mohammed e la DiCarlo sulla leva strategica rappresentata dalla piena partecipazione di donne e giovani a ogni processo di pace e sviluppo. E’ su di loro che dobbiamo puntare per un vero cambio di passo verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.”