Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

2021 ECOSOC Youth Forum – Tavola rotonda interattiva su “Achieving the Sustainable Development Goals With & For Youth”

Intervento del Ministro per le Politiche Giovanili, On. Fabiana Dadone, alla Tavola rotonda interattiva su “Achieving the Sustainable Development Goals With & For Youth” nell’ambito del 2021 ECOSOC Youth Forum —

Buongiorno a tutti,

Sono molto lieta di partecipare a questo incontro del Forum della Gioventù dell’ECOSOC che quest’anno celebra il suo decimo anniversario.

La pandemia del COVID ha sconvolto ogni aspetto delle nostre vite, specialmente le vite dei giovani e ha imposto forti limitazioni all’autonomia e alla socialita’ riducendo purtroppo notevolmente gli spazi di partecipazione ed incontro.

I giovani sono forse la categoria piu’ penalizzata dalle misure di contenimento che abbiamo dovuto adottare. Inoltre l’emergenza pandemica ha aumentato le disuguaglianze all’interno del Paese.

La partecipazione è l’obiettivo principale della Strategia dell’Unione Europea per la Gioventù a cui le politiche giovanili del Governo Italiano sono fortemente ispirate.

È fondamentale che i giovani siano coinvolti e consultati significativamente, non solo in maniera occasionale, nello sviluppo delle politiche che li riguardano.

Per questo l’Italia, che quest’anno ha assunto la Presidenza del G20 e la Co-presidenza della Cop26, ha creato spazi di partecipazione giovanile ad hoc.

Lo Y20 Summit che si svolgerà a Milano in luglio permetterà ai giovani di affidare ai leader del G20 le proprie raccomandazioni in materie che sono a loro care, penso alla sostenibilità, ai cambiamenti climatici, l’innovazione, la digitalizzazione e l’inclusione.

A settembre, lo “YOUTH4Climate: Driving Ambition” è il secondo importante appuntamento sul tema dei cambiamenti climatici che e’ dedicato ai ragazzi. Avremo 400 giovani provenienti dai 197 paesi che hanno ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico ed avranno l’opportunità di elaborare e presentare delle proposte concrete per la Pre-COP26 di Milano e la COP26 di Glasgow.

A livello nazionale, al fine di creare spazi per la partecipazione dei giovani e di creare un dialogo con i responsabili politici, stiamo sviluppando una piattaforma interattiva denominata Giovani 2030. Come potrete immaginare, il nome deriva dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile alla quale abbiamo voluto ispirarci.

La piattaforma rispondera’ al diritto dei giovani di avere accesso ad un’informazione accurata e oggettiva e che risponda ai loro bisogni e alle loro domande.

Infine, ma non certo per importanza, le organizzazioni giovanili italiane si stanno dimostrando attori importanti nell’avanzare proposte relative alla stesura del Piano di Ripresa e Resilienza.

Vi prometto che faremo tutto il possibile perche’ i giovani, i nostri ragazzi non siano delusi.

Grazie.