Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Intervento del Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite, Ambasciatore Maurizio Massari alla sessione dell’Assemblea Generale sul punto all’ordine del giorno 63 “Uso del Veto”, a seguito dell’uso del veto di uno dei membri permanenti durante il Consiglio di Sicurezza del 28 marzo 2024 sul punto all’ordine del giorno “Non proliferazione / Repubblica Popolare Democratica di Corea”.

Presidente,

L’Italia si allinea appieno con la dichiarazione espressa dall’Unione Europea e vorrebbe aggiungere alcune considerazioni nella sua capacità nazionale.

L’Italia esprime profonda preoccupazione per il recente veto della Russia al Consiglio di Sicurezza, che ha bloccato il rinnovo annuale del mandato del Gruppo di Esperti a sostegno del Comitato per le Sanzioni della DPRK 1718. Questo veto costituisce un tentativo deliberato di sopprimere e mettere a tacere le indagini indipendenti e obiettive condotte dal Gruppo. Per oltre un decennio, questo Gruppo è stato sinonimo di affidabilità, fornendo analisi meticolose, valutazioni basate sui fatti e raccomandazioni preziose che hanno assicurato l’effettiva attuazione delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza contro le attività di proliferazione nucleare della DPRK.

Gli instancabili sforzi del Gruppo negli ultimi 15 anni sono stati determinanti nell’assistere gli Stati membri nell’adempimento dei loro obblighi ai sensi delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza che affrontano la persistente e illegale ricerca di armi di distruzione di massa da parte della DPRK. Il recente veto della Russia mina le basi stesse di questi sforzi, destabilizzando a sua volta non solo il regime globale di non proliferazione ma il sistema delle Nazioni Unite nella sua interezza. Inoltre, il veto della Russia ostacolerà in modo significativo l’attuazione delle sanzioni delle Nazioni Unite contro la DPRK.

Il veto alle iniziative volte a far luce sulle violazioni del diritto internazionale impedisce il progresso verso la pace e la sicurezza internazionali e costituisce un altro pericoloso precedente che solleva le nazioni dalla responsabilità delle proprie azioni. Questo veto è un duro promemoria delle attuali e pericolose sfide che continuiamo ad affrontare nel sostenere i principi della Carta delle Nazioni Unite e lo stato di diritto sulla scena internazionale.

Contrariamente alla giustificazione del veto avanzata dalla Russia, la responsabilità dell’aggravamento della crisi umanitaria nella DPRK non è una conseguenza delle sanzioni imposte dalle Nazioni Unite. Alla luce dell’esenzione umanitaria stabilita dal Comitato delle Sanzioni 1718, la comunità internazionale è pronta – ed è sempre stata pronta – a fornire assistenza umanitaria per alleviare le sofferenze del popolo nordcoreano. Affrontare le preoccupazioni umanitarie deve rimanere un obiettivo fondamentale per raggiungere la pace e la sicurezza internazionali.

Presidente,

L’Italia sottolinea l’urgenza della cessazione completa, accertabile e irreversibile da parte della DPRK dei suoi programmi sulle armi di distruzione di massa e sui missili balistici, nel rigoroso rispetto delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Pertanto, invitiamo il Consiglio di Sicurezza a riconsiderare la sua posizione e ad estendere il mandato del Gruppo di Esperti della DPRK.

Nonostante il veto, il regime di sanzioni delle Nazioni Unite contro la DPRK  resterà in vigore, così come il Comitato 1718 responsabile della sua attuazione: l’Italia ribadisce il suo costante impegno a lavorare in collaborazione con tutte le parti interessate per garantire la loro piena attuazione affrontando le azioni illegali e destabilizzanti della DPRK e garantire la pace e la sicurezza nell’Asia nordorientale e oltre.

Grazie, Presidente.