Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMUNICATO DELL’UE IN VISTA DEL DIBATTITO APERTO DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE SULLA COOPERAZIONE MULTILATERALE

EU

A NOME DEI PAESI MEMBRI DELL’UE E DEI PAESI ASSOCIATI

In vista del dibattito sulla cooperazione multilaterale di oggi al Consiglio di Sicurezza, comincio affermando l’ovvio. Lo Stato membro che attualmente detiene la Presidenza del Consiglio di Sicurezza, l’organismo responsabile del mantenimento della pace e della sicurezza, sta intensificando gli attacchi contro le infrastrutture civili in Ucraina, compresi ospedali e centrali elettriche. La Russia, in altre parole, sta violando gravemente il diritto internazionale e i principi della Carta delle Nazioni Unite, inclusa l’invasione illegale dell’Ucraina, e sta minando la sicurezza e la stabilità europea e globale. Esortiamo la Russia a rispettare pienamente i suoi obblighi ai sensi del diritto internazionale, compreso il diritto internazionale umanitario.

Detto questo, un multilateralismo efficace è troppo importante per non essere difeso. I suoi valori e principi sono radicati nel diritto internazionale, nella Carta delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani – in altre parole, nell’ONU stessa nel suo insieme. Un multilateralismo efficace significa garantire che il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite si applichino a tutti gli Stati allo stesso modo. Non e’ il potere a decretare chi e’ nel giusto.

L’UE e i suoi Stati membri stanno facendo tutto il possibile per rispettare i propri impegni: stiamo finanziando un quarto del bilancio regolare delle Nazioni Unite e di quello delle agenzie delle Nazioni Unite. Pur rappresentando solo il 6% della popolazione mondiale e solo il 18% del PIL mondiale, siamo di gran lunga il maggiore fornitore mondiale di assistenza ufficiale allo sviluppo, rappresentando solo lo scorso anno il 42% dell’APS globale. Il nostro aiuto umanitario iniziale solo per il 2024 supera già i 2 miliardi di dollari. I nostri finanziamenti all’UNRWA rappresentano oltre il 40% del budget dell’agenzia. Siamo impegnati a favore del multilateralismo non solo a parole ma nei fatti e invitiamo tutti gli Stati membri, compresi quelli che oggi sostengono così fortemente il multilateralismo, ad aumentare il proprio contributo al lavoro essenziale delle Nazioni Unite.

Siamo anche, con orgoglio, tra i partner più stretti delle Nazioni Unite nella gestione delle crisi e nelle operazioni di pace. L’UE opera in oltre 25 contesti di crisi, fornendo mediazione e sostenendo il dialogo in tutto il mondo.

Nonostante le gravi violazioni della Russia, il multilateralismo offre ancora grandi speranze se lo difendiamo. Insieme ai nostri partner in tutto il mondo, continueremo ad affrontare le numerose crisi globali che stiamo affrontando, dalla guerra di aggressione russa contro l’Ucraina a Gaza e al Medio Oriente, dal Sudan alla RDC, da Haiti al Myanmar.

In chiusura, rendiamo omaggio al coraggio e alla professionalità del personale delle Nazioni Unite in tutto il mondo, dedito a difendere la Carta delle Nazioni Unite e a proteggere i più bisognosi, a volte con la propria vita.