Comunicato stampa:
New York, 9 maggio 2025. I 60 anni del centro ICTP di Trieste celebrati alle Nazioni Unite con l’UNESCO e il Premio Nobel per la Fisica Duncan Haldane.
In occasione del 60° anniversario del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) di Trieste, la Rappresentanza Permanente d’Italia alle Nazioni Unite ha co-organizzato con l’UNESCO un evento presso il Palazzo delle Nazioni Unite intitolato“Promuovere la Cooperazione Scientifica Globale per lo Sviluppo Sostenibile: Sfruttare la Scienza Quantistica per un Futuro Resiliente”. L’evento e’ stato anche parte del calendario celebrativo del 70mo anniversario dell’ammissione dell’Italia alle Nazioni Unite.
Il programma dei lavori ha incluso una lectio magistralis del Premio Nobel per la Fisica 2016 e docente presso la Princeton University, Duncan Haldane, e interventi del Ministro dell’Istruzione del Lesotho Ntoi Rapapa (ex studente dell’ICTP), della Vice Direttrice Generale UNESCO per le Scienze Naturali Lidia Arthur Brito, dell’astrofisica italiana Simonetta Di Pippo, e di diversi giovani scienziati africani che hanno studiato all’ICTP e si trovano oggi ai vertici di aziende tecnologiche o prestigiose istituzioni accademiche negli Stati Uniti (come Estelle Inack, co-fondatrice e CTO di yiyaniQ e ricercatrice al Perimeter Institute).
“Nei suoi 60 anni di vita, l’ICTP e’ divenuto un “hub” imprescindibile per i più brillanti fisici e scienziati del mondo, in particolare dai paesi in via di sviluppo. Il centro triestino è emblema dell’attenzione italiana alle collaborazioni con i partner africani, e allo stesso tempo dell’ impegno per mettere la scienza al servizio degli obiettivi di sviluppo sostenibile, come ci chiede di fare anche il Patto per il Futuro adottato dai leader mondiali lo scorso settembre”, ha sottolineato l’Ambasciatore Maurizio Massari in apertura dell’evento. “La ricerca svolta presso l’ICTP non solo ha contribuito a soluzioni innovative per la lotta al cambiamento climatico, ma ha favorito un dialogo a livello internazionale prima non esistente in questo settore. Siamo orgogliosi che l’Africa sia stata protagonista di questa rete di collaborazione e scambi partita dall’Italia. Per questo vediamo nel centro un eccezionale strumento di diplomazia scientifica al servizio dell’umanità”.
Il centro è operato congiuntamente da UNESCO e Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), in collaborazione con il governo italiano che ne e’ il principale finanziatore. Dalla sua fondazione, l’ICTP ha formato oltre 160.000 scienziati provenienti da tutto il mondo, offrendo loro opportunità di formazione e ricerca in diverse aree delle scienze di base e applicate. Ogni anno, circa 1.000 scienziati africani prendono parte ai programmi dell’ICTP. Nel corso dei lavori e’ stato valorizzato il ruolo di Trieste quale crocevia di culture e lingue e di ponte fra il Nord e il Sud del pianeta, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo dell’ICTP.
L’evento alle Nazioni Unite ha incluso un focus sulle scienze quantiche e il loro contributo alle soluzioni ambientali e di sviluppo sostenibile, considerato che il 2025 e’ stato designato dall’Assemblea Generale ONU “Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica”. Nel 2024 e’ poi cominciato il Decennio internazionale delle scienze per lo sviluppo sostenibile 2024-2033, sempre proclamato dall’Assemblea Generale ONU.
Si ringraziano gli sponsors ufficiali del 70mo anniversario dell’Italia alle Nazioni Unite: Consorzio Tutela Vini Sannio, Eataly, Enel, Eni, Etica SGR, Ferrero, Generali, Intesa SanPaolo, Italgas, Illy, Snam, La Milanesa.