Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia celebra l’80° anniversario delle Nazioni Unite

FOTO

In occasione della Giornata delle Nazioni Unite 2025, che segna l’80° anniversario della fondazione dell’Organizzazione, l’Italia rinnova il proprio impegno a favore di un multilateralismo efficace, fondato sulla promozione della pace, la tutela dei diritti umani e sullo sviluppo sostenibile.

ll Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha dichiarato: “L’impegno italiano nelle Nazioni Unite è asse portante della politica estera del nostro Paese, in attuazione di quanto sancito dall’art. 11 della Costituzione. Credere e investire nelle Nazioni Unite implica agire per trasformare in azioni concrete il principio della solidarietà internazionale e di un ordine mondiale basato sul rispetto delle regole. Significa promuovere una logica di collaborazione e rispetto fra gli Stati, alternativa a quella della sopraffazione. Convincimenti che appaiono oggi tanto più fondati e decisivi a fronte di impellenti sfide globali e dell’allarmante diffusione di conflitti armati”.

“In un anno così simbolico, abbiamo accolto con senso di responsabilità l’elezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani per il 2026–28 e siamo impegnati a promuovere la Tregua Olimpica in vista dei Giochi di Milano-Cortina, in un momento internazionale segnato dal più alto numero di conflitti attivi nel mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale”, ha dichiarato il Ministro Tajani.

Il nostro Paese, che quest’anno celebra anche il 70° anniversario dell’adesione all’ONU (14 dicembre 1955), ha sostenuto le celebrazioni dell’80° anniversario a Roma (FAO, 16 ottobre), nella cui cornice il Presidente Mattarella e il Direttore FAO Qu Dongyu hanno inaugurato il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura – MuNe finanziato dalla Cooperazione italiana, e a New York al Palazzo di Vetro, dove l’Italia è partner della mostra “Uniti nella vita, uniti nel futuro”, inaugurata il 21 ottobre scorso dal Segretario Generale Antonio Guterres e dal Rappresentante Permanente presso le Nazioni Unite a New York Maurizio Massari.

(la foto proviene dalla mostra “Uniti nella vita, uniti nel futuro”)