Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

L’Italia alla CSW60 (14 – 24 marzo 2016)

Dal 14 al 24 marzo 2016, si è tenuta all’ONU la 60ma Sessione sulla Condizione Femminile. La sessione di quest’anno è stata organizzata dal Bureau, presieduto dal Brasile, i cui membri sono: Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Germania e Giappone.

Il tema di questa edizione è stato “Women’s Empowerment and its Link to Sustainable Development”, ed il tema di review è stato “The Elimination and Prevention of All Forms of Violence against Women and Girls”.

La CSW di quest’anno ha visto un totale di 248 eventi a margine (155 solo nella prima settimana) organizzati dagli Stati membri, e circa 600 eventi paralleli organizzati da ONG.

La partecipazione dell’Italia

La delegazione italiana è stata prima guidata da Emma Bonino, Inviata Speciale per la CSW60 (dal 14 al 16 marzo), e poi dal Sottosegretario di Stato agli Esteri, il Senatore Benedetto Della Vedova (dal 17 al 18 marzo).

L’Italia ha organizzato e co-sponsorizzato i seguenti eventi:

  • Lunedì 14 marzo (11:30 – 13:00, ECOSOC): “From Paris to Marrakech: Translating Political Commitments into Effective Gender-Responsive Climate Solutions” con Francia, Fiji, Marocco, Perù, Svizzera, OECD-DAC Network on Gender Equality, WEDO
  • Martedì 15 marzo (13:30 – 14:45pm, Rappresentanza Italiana): “Equality Means Business – Ensuring Women’s Full Participation in Decision-Making Processes at All Levels” con Belgio, Bulgaria, Giappone
  • Martedì 15 marzo (16:00 – 18:00, UNICEF): “Launch of the UNICEF-UNFPA Global Programme to Accelerate Action to End Child Marriage” con UNICEF-UNFPA
  • Mercoledì 16 marzo (8:30 – 9:45, ECOSOC): “Eliminating FGM: A Key Step in Achieving the Sustainable Development Goals” con UNFPA-UNICEF, Burkina Faso, Tanzania, Iran
  • Mercoledì 16 marzo (11:00 – 12:45, Ex-Press Bar): “Realizing Women’s Economic Empowerment in Rural Areas through Cooperatives and Micro-Enterprises – Experiences from LDCs, SIDS and middle income Countries”, con Botswana, Fiji, Marocco, Mongolia, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, UN WOMEN
  • Giovedì 17 marzo (10:00 – 12:00, Rappresentanza Italiana): “The Impact of Drug Policies on Women” con Open Society Foundations
  • Giovedì 17 marzo (13:15 – 14:45, IPI): “Complementarities between the Women Peace and Security and the Youth Peace and Security Agendas: Strengthening the Participation of Girls and Young Women” con Giordania, PBSO, UN WOMEN, UNOY, UNFPA [Guarda il video completo dell’evento]
  • Venerdì 18 marzo (11:30 – 12:45, CRA): “Women’s Role and Involvement in Measuring the Progress of SDG6: How to Monitor and Report on Water and Gender Issues?” con UNESCO, Australia, Sud Africa, Ungheria
  • Giovedì 24 marzo (13:15 – 14:30, CR7): “Policies Empowering Migrants Women and Girls in the Context of the 2030 Agenda for Sustainable Development”, con UN WOMEN, Bangladesh


Leggi tutti gli statement pronunciati
.

Guarda le foto su Flickr:

Commission on the Status of Women 60 (March 14-24, 2016)