Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Gli Uffici

(in via di aggiornamento)

Ambasciatore Maurizio MASSARI
Rappresentante Permanente
Maurizio-MASSARI

 

Ambasciatore Gianluca GRECO
Vice Rappresentante Permanente

 

SETTORE POLITICO

Prima Consigliera Simona DE MARTINO
Coordinatrice politica. Coordinamento delle attivita’ di IV Commissione. Coordinamento UE art. 34. Rapporti UE – ONU. Risorse Umane.
delmartino sito 100

 

Primo Consigliere Pietro DE MARTIN TOPRANIN
Consiglio di Sicurezza-Europa. I Commissione. Non Proliferazione e Disarmo. Nucleare. Cyber security. Rapporti ONU-OSCE.
demartin 100

 

Prima Consigliera Giorgia DE PAROLIS
Riforma del Consiglio di Sicurezza. Cariche apicali ONU e relativi processi di selezione. Funzionari/e italiani/e all’ONU e attivita’ propedeutiche alle selezioni dei JPO. Iniziative e attivita’ parlamentari.
consdeparolis 100 1

 

Consigliere Francesco FEDELE
Consiglio di Sicurezza-America Latina. Election Officer. Mediazione, Peacebuilding e Peacekeeping. Attivita’ di simulazione negoziale onusiana (UN Model).
Francesco FEDELE

 

Primo Segretario Matthias CLAIVAZ
Consiglio di Sicurezza-Africa. Pirateria. NEPAD. Rapporti con Unione Africana e organizzazioni sub-regionali.
matthiasclaivaz

 

Prima Segretaria Francesca DATOLA
Consiglio di Sicurezza-Mediterraneo e Medio Oriente, Afghanistan.
datola 100

 

SETTORE SVILUPPO SOSTENIBILE

Primo Consigliere Marco ROMITI
Coordinamento delle attivita’ di II Commissione. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ambiente, energia e cambiamenti climatici. Rapporti con UNDESA. Rapporti con Fondi e Programmi (UNDP, UNICEF, UNFPA, UNOPS). Processi G7 e G20. Riforma dell’ECOSOC. Global Compact.

romiti marco foto 100

 

Primo Segretario Diego CIMINO
Attivita’ di II Commissione. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ambiente, energia e cambiamenti climatici. Rapporti con UNDESA. Rapporti con Fondi e Programmi (UNDP, UNICEF, UNFPA, UNOPS). Processi G7 e G20. Riforma dell’ECOSOC. Global Compact.

diego cimino 100 1904

 

Prima Segretaria Laura ROMANO
Attivita’ di II Commissione. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ambiente, energia e cambiamenti climatici. Rapporti con UNDESA. Rapporti con Fondi e Programmi (UNDP, UNICEF, UNFPA, UNOPS). Processi G7 e G20. Riforma dell’ECOSOC. Global Compact. 

 

Esperto Dott. Sergio CASTELLARI
Attivita’ di II Commissione. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Ambiente, energia e cambiamenti climatici.
castellari 100

 

Funzionaria Commerciale Carla DI PAOLO
Settore Economico – Sviluppo. Fondi e programmi ONU. Attivita’ ECOSOC.

 

SETTORE DIRITTI UMANI E TEMI SOCIALI

Prima Consigliera Daniela TONON
Coordinamento delle attivita’ della III Commissione. Diritti Umani. Agenda Donne, Pace e Sicurezza. Bambini e Conflitti Armati. Agenda Giovani, Pace e Sicurezza. Violenza sessuale nei conflitti. Pena di Morte, Razzismo, Tortura. Questioni di genere, Commissione sulla Condizione femminile. Comitato ONG.
definitva

 

Primo Segretario Tommaso GIARRIZZO
Gestioni del settore Umanitario, Rifugiati e Migrazioni. Rapporti con l’Ufficio per il Coordinamento Umanitario (OCHA) e le altre agenzie umanitarie. Briefing e Conferenze dei donatori a carattere umanitario. Protezione dei civili nei conflitti armati.
giarrizzo 100

 

SETTORE BILANCIO E AMMINISTRAZIONE DELLE NAZIONI UNITE

Primo Consigliere  Alberto DAL DEGAN
Coodinamento delle attivita’ di V Commissione. Riforma Management delle NU. Coordinamento CPC ACABQ.
daldegan sito 100

 

Collaboratrice Amministrativa a Contratto Dott.ssa Francesca BELLU’
V Commissione (Adviser), Riforma Management delle NU. CPC ACABQ.

 

SETTORE AFFARI GIURIDICI, CRIMINE E ANTI-TERRORISMO

Esperto Giuridico Prof. Enrico MILANO
Attivita’ di VI Commissione. Temi giuridici e questioni procedurali. Tribunali e Corti Internazionali. Iniziative di accountability. Diritto del Mare. International Sea Bed Authority.
milano 8

 

Esperto Giuridico Dott. Silvio FRANZ
Cooperazione giudiziaria. Contrasto del terrorismo.  Contrasto del crimine organizzato e dei traffici illeciti. Traffico dei beni culturali. Gruppo di Amici per la Protezione del Patrimonio Culturale. Collaborazione con UNODC e UNOCT.

 

Esperto Sicurezza Dott. Gennaro CAPOLUONGO
Contrasto del terrorismo e dell’estremismo violento. Contrasto del crimine organizzato e dei traffici illeciti. Cybercrime. Collaborazione con UNODC e UNOCT.
capoluongo gennaro final

 

SETTORE ATTIVITA’ TRASVERSALI, COMUNICAZIONE E INTERPRETARIATO

Prima Segretaria Ludovica MURAZZANI
Portavoce Rappresentanza. Stampa e comunicazione, social media. Attivita’ di public diplomacy. Coordinamento eventi e loro organizzazione. Committee on Information e attivita’ della IV Commissione.
foto murazzani

 

Prima Segretaria Giulia DE NARDIS
Consiglio di Sicurezza-Asia. Coordinamento Segreteria del Capo Missione. Funzionario responsabile per la Trasparenza Amministrativa (ex art.43 del D.Lgs. 33/2013).
de nardis rev pom 100

 

Collaboratrice Amministrativa a Contratto Dott.ssa Angela CARABELLI
Traduzione – Intepretariato.

 

Collaboratrice Amministrativa a Contratto Dott.ssa Simona RENIERI
Traduzione – Intepretariato. Social Media.

 

SETTORE AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA

Commissario Amministrativo Eugenio BOLDRINI
Coordinamento Settore amministrativo-contabile. Attivita’ di Amministrazione, Contabilita’, Bilancio e Patrimonio.

 

Vice Commissario Amministrativo Simone VILLANO
Settore amministrativo-contabile. Attivita’ di Amministrazione, Contabilita’, Bilancio e Patrimonio.

 

UFFICIO AFFARI MILITARI

Gen. D. CC Fabrizio PARRULLI
Consigliere Militare. Aspetti militari e di polizia del Peacekeeping. Personale militare italiano all’ONU.
per sito gen parrulli

 

Colonnello Rocco PICCOLO
Vicario del Consigliere Militare. Aspetti militari e di polizia del Peacekeeping. Personale militare italiano all’ONU.
col piccolo 100


Ultimo aggiornamento:  03 Aprile 2023

Approfondimenti
  • Con riferimento all’iniziativa "Campioni della Parita' della Farnesina" promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sul modello di quella sviluppatasi nell’ambiente onusiano “International Gender Champions”, questa Rappresentanza Permanente ha adottato diverse misure per promuovere la parità di genere a livello organizzativo interno e nella sua proiezione esterna. Si riporta una sintesi delle principali:

    1) Promozione dell'equilibrio di genere in tutti i panel e gli eventi organizzati dalla Rappresentanza, adoperandosi affinche’ analogo criterio venga adottato anche negli eventi a cui il Capo Missione o altri delegati della Rappresentanza sono invitati a partecipare quali relatori/relatrici, co-organizzatori o in altra forma - in linea con l'impegno gia’ assunto dal Capo Missione quale International Gender Champion a New York.

    2) La programmazione dei periodi di congedo sara' pianificata con il maggior anticipo possibile per tenere in considerazione le esigenze di famiglia dei/delle dipendenti e consentire la migliore conciliazione tra vita lavorativa e vita privata. Al tempo stesso, sara' garantita la massima tutela della maternita' e della paternita', anche evitando impegni di lavoro nei fine settimana e nei giorni festivi - al di fuori delle ordinarie turnazioni - nonche' oltre i consueti orari di servizio. L'attuazione di quanto descritto sara' oggetto di monitoraggio, con l'obiettivo di garantire la modernizzazione, la trasformazione e il complessivo miglioramento della vita professionale attraverso il benessere organizzativo.

    3) Sul piano della proiezione esterna, oltre al gia' menzionato "panel parity pledge", si puntera' a organizzare nel corso dell'anno eventi insieme a think tank o Universita' locali sulle tematiche del women empowerment. In linea piu' generale, le iniziative in questo settore andranno naturalmente ad affiancarsi al lavoro che la Rappresentanza porta avanti con assiduita' e continuita' nelle Commissioni dell'Assemblea Generale ONU - in particolare sui temi relativi a donne e disarmo, contributi italiani a Agenzie, Fondi e Programmi ONU rivolti alle donne, Risoluzioni tematiche sui diritti delle donne e delle bambine, peacekeeping, informazione.

    4) In parallelo, si fara' leva sull'influenza acquisita dall'Italia con il rientro in ECOSOC per il triennio 2022-2024 ai fini dell'organizzazione di eventi dedicati a margine della Commissione specializzata sullo status delle donne "CSW". Il rientro nel board di UNICEF per il 2022 consentira' inoltre di indirizzare le priorita' e le linee di azione a sostegno delle bambine e delle ragazze.

    5) Nel consueto lavoro di sostegno alle candidature italiane e nell'assistenza per il reclutamento di funzionari/e italiani presso gli organismi e le agenzie delle Nazioni Unite sara' adeguatamente promossa e valorizzata la componente femminile.

    6) Per quanto riguarda la comunicazione, sara' rafforzata l'azione di "advocacy" negli account social media di questa Rappresentanza. Cio' comprendera' un ampliamento delle campagne mediatiche condotte in collaborazione con le entita' ONU specializzate per i diritti delle donne, UN Women e UNFPA. Iniziative quali la nostra campagna video per i "16 Giorni di Attivismo ONU contro la Violenza Di Genere", che ha registrato oltre 40.000 fra visualizzazioni e "impressions" su Twitter, Facebook e Instagram, continuera' a essere condivisa in sede di coordinamento europeo quale best practice adottabile da tutti i Paesi UE per moltiplicarne l'impatto. I diritti delle donne saranno poi il tema di infografiche e "card" dedicate all'interno dei nostri formati settimanali "Mercoledi UN" e "Friday4Thoughts" nei social media della Rappresentanza, oltre che di episodi dedicati all'interno del nostro Podcast "Voci dal Palazzo di Vetro."

    INTERNATIONAL GENDER CHAMPIONS - Maurizio Massari Ambassador, Permanent Representative, Permanent Mission of Italy to the United Nations in New York