Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Rappresentante Permanente

Maurizio MASSARI Rappresentante Permanente

(Crediti fotografici: Enzo Barracco, Fotografo e Climate Artist)

 

MAURIZIO MASSARI

(Twitter account qui)

Ambasciatore con oltre 40 anni di carriera diplomatica alle spalle, Maurizio Massari e’ il Rappresentante Permanente d’Italia alle Nazioni Unite a New York.

E’ Vice Presidente della 79ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite e, dal dicembre 2023, membro dell’Advisory Group of the Central Emergency Response Fund (CERF) stabilito dall’Assemblea Generale ONU nell’ambito dell’Ufficio ONU per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), con mandato triennale. Nel giugno 2025 e’ stato eletto per acclamazione Presidente della Prima Commissione ONU, competente per le questioni del disarmo, con mandato annuale da settembre 2025 a settembre 2026 (80ma sessione dell’Assemblea Generale ONU).

Ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite – ECOSOC (luglio 2022- luglio 2023) e Vice Presidente del Consiglio d’Amministrazione di UN Women, la principale agenzia onusiana per i diritti delle donne (2023). Dal 2021 e’ “International Gender Champion“. Ha svolto il ruolo di Rappresentante Permanente d’Italia all’Unione Europea (Giugno 2016 – Maggio 2021), e di Inviato Speciale del Ministro degli Esteri Italiano per il Mediterraneo e il Medio Oriente (2012-2013).

Nel 2024 il Presidente della Repubblica Italiana lo ha nominato Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

  • Servizio presso il corpo Diplomatico italiano dal 1985;
  • Promosso al grado di Ambasciatore il 20 gennaio 2015.

All’estero:

  • Bruxelles (giugno 2016 – maggio 2021) Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Unione Europea;
  • Il Cairo (febbraio 2013) Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario d’Italia in Egitto;
  • Belgrado (gennaio 2003) Ambasciatore, Capo Missione OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa) in Serbia e Montenegro;
  • Washington (luglio 1998 – giugno 2001) Primo Consigliere politico all’Ambasciata d’Italia, responsabile in particolare per le politiche statunitensi nei confronti della Russia e della ex Unione Sovietica, l’Europa Centrale e Occidentale e i Balcani Occidentali. Responsabile per i rapporti dell’Ambasciata con i think tank e le Università americane;
  • Londra (luglio 1990 – giugno 1994) Vice Responsabile della sezione economico-commerciale all’Ambasciata d’Italia, incaricato degli affari economici bilaterali e multilaterali e delle politiche UE;
  • Mosca (novembre 1986 – luglio 1990) Responsabile della sezione stampa e politica interna sovietica all’Ambasciata italiana, incaricato della stampa russa e occidentale e dell’attività di reporting al Governo italiano degli sviluppi politici russi e sovietici.

 

Incarichi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:

  • (gennaio 2012 – febbraio 2013) Inviato Speciale del Ministro degli Esteri per il Mediterraneo e il Medio Oriente;
  • (2009 – gennaio 2012) Capo del Servizio Stampa e Portavoce del Ministro;
  • (2007 – 2008) Capo dell’Unità di Analisi e Programmazione, e co-presidente del Gruppo Riflessione Strategica con Marta Dassù, con cui è co-autore del “Rapporto Italia 2020. Le scelte di politica estera”;
  • (giugno 2001 – dicembre 2002) Capo dell’Ufficio Balcani Occidentali, responsabile per la politica estera italiana verso i Paesi della Ex Jugoslavia e Albania;
  • (giugno 1996 – agosto 1997) Vice Coordinatore Affari UE nella Direzione Generale Affari Economici. Membro della delegazione speciale italiana alla Conferenza Intergovernativa per il trattato di Amsterdam;
  • (giugno 1994 – giugno 1996) Capo di Gabinetto del Vice Ministro degli Affari Esteri;
  • (febbraio 1985 – novembre 1986) Vice Capo della sezione, alla Direzione Generale Affari Economici, responsabile per le relazioni economiche bilaterali con l’Europa Occidentale, il Canada e gli Stati Uniti.

 

STUDI

  • Master’s Degree in “International Public Policy” (2001) alla Johns Hopkins University in Washington D.C. Un estratto della tesi di laurea è pubblicato sull’International Spectator con il titolo “US Foreign Policy Decision‐Making during the Clinton Administration”;
  • Fellowship’s Certificate (1998) presso il “Weatherhead Center for International Affairs” della Harvard University, Cambridge, MA;
  • Laurea in Scienze Politiche presso l’Università “L’Orientale” di Napoli (1982), con specializzazione in Affari dell’Europa Orientale.

 

PUBBLICAZIONI

  • È autore di libri in italiano sulle riforme politiche sotto Gorbachev (La Grande Svolta: Le Riforme Politiche in Unione Sovietica 1986-1990) e sulla Russia del post-comunismo (Russia: Democrazia europea o potenza globale, 2009);
  • Saggi e articoli, in italiano e in inglese, sulla politica estera russa e sugli sviluppi di politica interna; sulla politica estera UE e USA e sui Balcani Occidentali;
  • E’ stato invitato a partecipare a numerosi seminari, lezioni ed eventi di dibattito presso conferenze internazionali e da istituti di ricerca e Università in Italia, Europa e USA.

 

LINGUE

  • Parla fluentemente italiano, inglese e francese; ha una buona conoscenza del russo e una conoscenza base del tedesco.
Approfondimenti
  •